top of page

GARANZIA DISPLASIA

La Displasia

LAVORO CURATO NEI MINIMI PARTICOLARI

Il lavoro non è semplice e va curato nei minimi particolari. La selezione dei nostri riproduttori prevede una grandissima conoscenza ed esperienza delle linee di sangue in modo che non ci sia consangueneità e l'unione vada a rafforzare eventuali punti deboli che possono essere caratteriali o fisici.

L'esenzione displasica dei riproduttori è una prassi ormai da decenni e prevede che tutti i nostri soggetti abbiamo il grado A o al massimo B certificato nel pedigree.

In rete si trovano documenti per capire la classificazione della displasia.

Questo però non basta ecco perché la conoscenza dei nonni e bisnonni è fondamentale per portare la percentuale di successo a nostro favore. Questa percentuale si attesta al 97/98% nel nostro allevamento. Diffidare da chi sostiene il 100%


PATOLOGIA MULTIFATTORIALE

Inoltre la displasia dell’anca è una patologia multifattoriale, ossia numerosi fattori, quali quelli genetici, ambientali e nutrizionali entrano in gioco nel suo sviluppo ed in particolare nel determinarne la gravità, ecco perchè in fase di consegna del cucciolo diamo tanti consigli utili ed in particolare consigliamo moderara attività fisica nel primo anno di vita e integrazione naturale di condro protettori.

anca-normale-1.jpg
displasia.jpg
bottom of page